
free time
Giochi Educativi Clementoni: la mia Opinione
Luci, addobbi da allestire, dolci da preparare, letterina da scrivere e l’attesa. L’attesa delle feste, della nascita di Gesù bambino, delle cene e dei pranzi con la famiglia e delle serate a giocare con gli amici in allegria.
Per me questo era ed è il Natale. Per Giulia e Chiara oggi questo è il Natale.
E non possono mancare i regali sotto l’albero.
Quando ero piccola, per me giocattoli sotto l’albero voleva dire Clementoni.
Ogni anno, sotto l’albero, trovavo il Clementoni adatto per la mia età: Numeri, Parole, Lavagna magica, Natura, Geografia ecc. E così, giocando apprendevo. Perché, in realtà, non è molto più divertente apprendere grazie ad un gioco? Anzi, è scientificamente provato che si apprende meglio e più velocemente se lo si fa volentieri e se si è felici di farlo.
E con Clementoni divertimento ed apprendimento sono assicurati!
E così, anche per Giulia e Chiara, sin dai primi giorni di vita, ho sempre acquistato giocattoli Clementoni che garantiscono sicurezza e qualità: Costruzioni Clemmy, puzzle, Sapientino e molti altri.
Oggi vi presento due novità di Clementoni con cui avrei tanto voluto giocare ai miei tempi ma mi rifaccio ora giocando e imparando con Giulia.
Chi, dopo aver visto Ghost, non vorrebbe imparare e realizzare manufatti in creta? Il laboratorio di ceramica della linea Crea Idea permette di dar sfogo alla fantasia e creatività dei bambini.
Infatti, nella confezioni vi è tutto l’occorrente per modellare con lo speciale tornio elettrico oggetti originali e da personalizzare grazie gli stampini, alle tempere perlate e a tutti gli utensili del mestiere inclusi nel kit. Inoltre, contiene anche un pratico erogatore d’acqua per ammorbidire la creta in fase di modellazione e sagome in plastica da applicare alla base rotante per facilitare la creazione di oggetti. Insomma, a prova di “imbranata” come me.
Modellare l’argilla non è mai stato così facile infatti la particolare struttura del tornio consente di modellare l’argilla in modo facilitato, anche da bambina senza nessuna esperienza. Giulia ci ha giocato a casa di una sua amichetta e lo desidera tanto per Natale. Non vedo l’ora che lo trovi sotto l’albero, chissà quanti pomeriggi passeremo in allegria giocandoci e le permetterà di acquisire nuove competenze manuali e stimolare la creatività.
Della collezione “Gioco e scienza” fa parte la Scienza nella Serra: Giulia rimarrà a bocca aperta quando lo vedrà perché lei ama fare giardinaggio e la Scienza nella Serra le permetterà di avere un suo piccolo orto da curare, con responsabilità. Si, perché è una vera e propria serra dal design esclusivo. Si monta facilmente ed ha un’apertura nel tetto che ne facilita la modalità di gioco. Ha un innovativo sistema di irrigazione a goccia per il risparmio di acqua che permetterà ai bambini di innaffiare le piante, senza bagnare e senza sprechi, poi ci sono gli alloggiamenti dei vasi comunicanti, un sistema di areazione efficace e un settore dedicato alla germinazione. Inoltre, c’è allegato un ricco manuale scientifico guida i bambini alla scoperta dei segreti delle piante.
Il kit comprende semi, vasetti e dischi di terreno per far nascere e crescere le piantine in tutte le stagioni, in casa vostra. Fantastico!
Naturalmente, sui social vedrete a breve i video mentre ci giochiamo insieme.
Ma perché questi “giochi” sono così speciali? Perché giocare è fondamentale, anche da adulti. Attraverso il gioco i bambini sviluppano l’autonomia, la logica, gestiscono la frustrazione quando non riescono e imparano a relazionarsi con gli altri, sviluppando anche capacità di problem solving, fondamentale da adulti. Ed è auspicabile che i bambini imparino a giocare da soli, anche se poi è bello coinvolgere mamma e papà, quando possibile.
Tutto questo e molto altro avviene con i giochi Clementoni, una garanzia per gli stimoli dei bambini e per la sicurezza di noi genitori, da sempre.
E voi, quale gioco Clementoni metterete sotto l’albero?
0 comments